Stampa ai sali d’argento

Matteotti Studio propone un prodotto di stampa in grado di accontentare anche il fotografo più esigente con 2 nuovi formati di stampa su carte Multigrade Baritate Ilford FB con superficie glossy , con vero solfato di bario sulla superficie e con le realistiche e progressive sfumature dei toni di grigio date dalla presenza dei granuli di alogenuro d’argento .

Il processo di creazione della fotografia avviene tramite stampa a contatto di un nuovo negativo ricavato da una scansione in altissima qualità del negativo originale tramite scanner professionali Noritsu oppure da un qualsiasi file digitale in qualsiasi formato , che sia Jpeg, Tiff, DNG o nei Raw prodotti direttamente dalle fotocamere digitali.

Questa tipologia di stampa ha il vantaggio di essere realizzabile praticamente con qualsiasi tipo di sorgente, diversamente dalla stampa a ingranditore prodotta col metodo classico con la proiezione del negatico 35mm o medio e grande formato.

La creazione dell’immagine a contatto avviene con un negativo creato appositamente che ha la stessa dimensione della stampa finale su speciale pellicola trasparente stampata con tecnnologia fine art inkjet tramite plotter a 12 inchiostri.

Il negativo è stampato con una risoluzione >2400 dpi , 600 ppi con un sistema di calibrazione e spettrofotometro Xrite I1 incorporato sia su schermo Eizo, sia su stampante in grado di esaltare anche i più piccoli dettagli della fotografia.

L’immagine finale poi viene impressa su carta in camera oscura con tecnica Split Grade a doppia esposizione con 2 o più gradazioni differenti e permette non solo di eliminare le correzioni di mascheratura/bruciatura ma di eliminare il problema della spuntinatura/pelucchi , oltre ad avere il completo controllo del file da scansione/digitale sui bianchi assoluti e sui neri assoluti già in fase di previsualizzazione a monitor . La tecnica Split Grade Multiesposizione permette di aggiustare ulteriormente il contrasto anche in fase finale raggiungendo una eccellente corrispondenza a schermo.

Questo fa si che l’intervento dello stampatore in camera oscura sia ridotto al minimo lasciando la personalizzazione dell’immagine secondo il gusto dell’autore. Lo stampatore non dovrà fare altro che mettere su carta quello che si vede su monitor.

Questo processo mantiene una maggiore costanza nelle riproduzioni o tirature limitate delle opere e potrete realizzare copie della stessa stampa identiche con la stessa risoluzione , nitidezza, ricchezza di dettagli del classico negativo 35mm, e con una gamma dinamica superiore riuscendo a recuperare , utilizzando scanner professionali, dettagli vicino ai bianchi che diventerebbero molto ardue da recuperare in camera oscura a meno di usare complesse e laboriose tecniche difficili da riprodurre con costanza in una serie di copie.

Questa tecnica inoltre permette di stampare qualsiasi immagine, che sia digitale, che sia a colori poi convertito in bn secondo i propri gusti, che sia un negativo,un positivo o uno scatto con un esposizione particolarmente complessa.

La realizzazione delle stampe avviene tramite un Ingranditore Leica Focomat V35 equipaggiato con un Leitz Focotar 40mm 2.8 che viene utilizzato come emettitore di luce , prendendo la parte centrale del fascio luminoso escludendo i bordi ed evitando anche la leggera vignettatura sugli angoli. La marginatura delle foto è affidata ai precisissimi Leitz nei formati 24×30 o 30×40 in grado di riprodurre tutte le dimensioni richieste.

Le stampe baritate vengono risciacquate per 30 minuti in apposite vasche di acciaio inox e lasciate asciugare naturalmente su un piano di cristallo .Dopo l’asciugatura la stampa viene pressata per una settimana in modo da ridurre al minimo il classico effetto ondulato sui bordi , caratteristico di questa tipologia di materiali.

Come ogni prodotto fatto a mano in maniera artigianale il risultato finale sarà sorprendente e visivamente superiore alla classica stampa diretta inkjet .

Ogni stampa sarà corredata del proprio negativo a contatto che potrà essere riutilizzato per successive ristampe e consegnata in una busta da conservazione SVAR .

Listino stampe ai sali d’argento:

28 euro per il formato 24×30 con fornitura negativo ( prevede un’area utile fino a 18 cm x 27 cm . Per le successive copie della stessa immagine senza negativo a contatto il costo sarà di 25 euro)

48 euro per il formato 30×40 con fornitura negativo (prevede un’area utile fino a 24,5 cm x 36,5 cm . Per le successive copie della stessa immagine senza negativo a contatto il costo sarà di 40 euro)

(ordine minimo 2 stampe)

Listino stampe negativi grande formato per stampa a contatto

Si realizzano anche le sole stampe dei negativi ottimizzati per il formato gigante da file digitale o da scansione su speciale pellicola trasparente per permettere la stampa da parte del fotografo in autonomia tramite ingranditore e tecnica a contatto ed hanno un costo di :

15 euro per il formato A4 utile per stampa su supporto 24×30

25 euro per il formato A3 utile per stampa su supporto 30×40

40 euro per il formato 50×60

80 euro per il formato 60×90

(per la realizzazione dei negativi di dimensione 24×30 e 30×40 sarà richiesto un ordine con multipli di 2 stampe per necessità tecniche legate alla tipologia di supporto).

Ogni negativo sarà consegnato in una busta SVAR da conservazione.

Spese di imballaggio e spedizione 12 euro, tempi medi di realizzazione 15gg lavorativi

i prezzi si intendono iva inclusa.