Esiste una pellicola tuttofare? Una pellicola Universale? Buona per sensibilità che vanno da 200 asa a 1600 asa? E magari anche economica? Se esistesse sarebbe davvero fantastico….
Da anni utilizzo la pellicola Fujifilm C200. Non solo perchè è economica ma perchè ha una qualità davvero ottima, una tonalità davvero particolare, con una caratteristica dominante verde/fredda che specialmente d’estate risulta molto piacevole.
Il problema di questa pellicola è lo sviluppo industriale. Mi spiego… se fate sviluppare questo tipo di pellicola da studi o laboratori che si avvalgono di laboratori industriali capiterà molto spesso che questo film venga davvero maltrattato.
Viene considerato dai laboratori un prodotto di fascia economica pertanto tendono a svilupparlo nel macchinario peggiore, con chimici esausti e con meccanica non efficiente.
Il risultato è uno sviluppo con macchie, dai colori orribili, spenti e con graffi dovuti a rulli di trascinamento bloccati…
La verità è ben diversa.
La fuji C200 è la pellicola negativa a colori con il rapporto qualità/prezzo migliore del mercato. La potrei considerare un mezzo miracolo…
Se esposta a 200 asa è in grado di regalare colori bellissimi , specialmente sui verdi da il meglio di sè… ma la si può anche tirare di uno , due e tre stop…
per avere con un unica pellicola sensibilità che vanno da 200 asa a 1600 asa !!!
Naturalmente bisogna compensare lo sviluppo dei chimici colore con tempi più alti e questo può essere un problema coi laboratori industriali….. come dicevo in precedenza..
Personalmente , nel mio laboratorio ho fatto centinaia di sviluppi di questo film alla sua sensibilità nominale e recentemente ho provato anche i tiraggi.
Vi faccio vedere alcuni esempi di fuji c200 tirata a 800 asa, cioè 2 stop , così capirete perchè questo film è davvero una pellicola quasi universale… lo ZERO NEGATIVO .
Scatti effettuati con la compattina a pellicola Nikon Lite touch 150 ED che come la maggior parte delle compatte con lettura del codice DX non ha la compensazione di esposizione ma “taroccando il codice DX ” si riesce a fargli credere di aver inserito una 800 asa. Sviluppati con chimici FUjifilm presso il mio laboratorio con +2 di compensazione e scansionato con scanner professionale Noritsu da 24 mp effettivi.